Comunicato
stampa
La
settimana appena trascorsa ha tracciato un percorso storico/culturale
che il futuro non potrà cancellare, né trascurare. Il ricco e
stimolante programma prevedeva incontri e occasioni importanti per il
nostro territorio. Un territorio molto spesso dimenticato ma ricco di
stimoli e di proposte. L'idea di fondo e la più importante è quella di
partire proprio dall'esistente e valorizzarlo in ogni sua forma.
Gastronomia, tradizioni, cultura e territorio. Da questo deve partire un
recupero fatto di particolarità e specificità. E così è stato. L'Assessorato
alla Cultura ha così tracciato un nuovo modo di "fare
cultura" e nuove specificità in ambito strettamente culturale. Che
non sono iniziative di un giorno ed occasionali, ma sono vere e proprie
occasioni di confronto e valorizzazione. Così è stato per il Convengo "IL
GUSTO DEL TERRITORIO", occasione importante per approfondire
tematiche legatissime al territorio e alle sue produzioni più
importanti. E così è stato per i trent'anni della scuola di musica,
convegno e concerto, ormai punto di riferimento culturale e sociologico.
Nota a parte la presentazione ufficiale de LA SETTIMANA SANTA del
nostro poeta più rappresentativo Raffaele Capriglione. Nei due momenti
pubblici, Liceo Scientifico e Sala Consiliare, la presentazione di un
testo fondamentale per Santa Croce di Magliano e per la Regione Molise.
Grande l'orgoglio e l'emozione per aver portato a termine un percorso
iniziato nel lontano 1995 - Progetto Dorraffajele" e terminato il
29 aprile con la stampa di un volume che va oltre i confini regionali.
Gli autorevoli interventi hanno permesso di approfondire tematiche care
al Capriglione e soprattutto hanno garantito all'opera il suo giusto e
inestimabile valore. Pienamente
riuscita dunque la settimana dedicata alla cultura e al sociale VIAGGIO
NELLA BELLEZZA. Una scommessa vinta e apprezzata anche da quanti
l'hanno vissuta pur non essendo del posto. Così è stato anche per la
tradizionale Festa della madonna dell'incoronata - U luteme sabbete
d'abbrile, ricca come sempre di colori, passione, emozione vera e
devozione. Un particolare : nella giornata del 27 aprile nella sala
consiliare del Comune, gremita e festante, sono stati festeggiati i 100
anni di un concittadino: PALMINO CALANDRELLA. Momento di festa
popolare e momento di grande gioia per un traguardo importante e
stimolante. Quindi una settimana bellissima, da ricordare e da
riproporre in futuro. Sempre più ricca e propositiva.
Ufficio
Stampa
Comune di Santa Croce di Magliano
Nell'ambito
della rassegna denominata "Viaggio nella Bellezza",
organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Santa Croce di
Magliano, l'evento più rappresentativo è stato senza dubbio la
presentazione del libro "LA SETTIMANA SANTA", la poderosa
opera del poeta santacrocese Raffaele Capriglione, ristampata con una
nuova veste grafica e stilistica.
Come da programma, l'appuntamento si è consumato venerdì 29 aprile
presso l'Auditorium del Liceo Scientifico.
A fare gli onori di casa la Preside, Angela Testa, il Provveditore
Giuseppe Colombo e il Sindaco Donato D'Ambrosio. Grande orgoglio ed
emozione sono stati espressi dall'Assessore alla Cultura, Nicolangelo
Licursi, per aver portato a termine un percorso iniziato nel lontano
1995 con il Progetto Dorraffajele. Un percorso che trova la naturale
conclusione con la stampa di un volume che nasce da Santa Croce ma che
va oltre i confini regionali.
Gli autorevoli interventi hanno permesso di approfondire tematiche care
al Capriglione e soprattutto hanno garantito all'opera il suo giusto e
inestimabile valore. Innanzitutto quello dello storico molisano Giovanni
Mascia che ha curato la prefazione del libro. Ed ancora quello dei
professori Mario Moccia e Paolo Mastrangelo.
Nel pomeriggio la presentazione è stata ripetuta anche nella sala
consiliare del Comune in cui sono intervenuti anche l'assessore Maria
Rosaria Di Stefano e Marcello Pastorini, dell'Ecomuseo Itinerari
Frentani. Un eccezionale intervento è stato inoltre quello del
professor Michele Castelli, in diretta dal Venezuela via Skype.
La stampa del libro è stata possibile grazie al contributo della
Provincia di Campobasso e dell'Iresmo.
Con il ricavato delle vendite sarà pubblicato altro materiale inedito
di Raffaele Capriglione.
Dunque dopo centotrent'anni, "La Settimana Santa a Santa Croce di
Magliano", ha visto finalmente la luce grazie all'Amministrazione
Comunale. Curata da Paolo Mastrangelo e Gaetano Di Stefano, i due
professori si sono avvalsi della collaborazione degli alunni del locale
liceo scientifico intitolato proprio al medico-poeta.
Il romanzo, dai tratti enciclopedici e dalla grandiosa concezione, si
caratterizza per la scrittura potente e assai originale che tocca tutti
i registri, passando dall'italiano aulico al più degradato eloquio
dialettale. Affresco della vita tradizionale del paese natìo, assurto a
villaggio tipico del Meridione d'Italia a cavallo tra Otto e Novecento,
La Settimana Santa, illustrata dallo stesso autore con gustosissimi e al
tempo stesso energici disegni, fregi e vignette, emerge come un'opera
multimediale ante litteram. Con il piacere di imbattersi nello
straordinario talento letterario di un artista dai tratti unici, colto,
ironico e compassionevole a un tempo, la sorpresa di scoprire nel volume
finalmente a stampa un passaggio obbligato per chiunque, a qualsiasi
titolo, s'interessa di lingua, dialetti, letteratura, arte, disegno,
storia, storia delle tradizioni, di cultura, insomma, e in particolare
di pietà popolare e delle connessioni spesso inestricabile tra pietà
popolare, liturgia e vita quotidiana in cui era avviluppato il Molise
nei decenni passati.

1986 -
2016 La Scuola di Musica del Comune di Santa Croce di Magliano compie 30
anni di ininterrotta attività didattica e artistica.
Un evento storico oltre che un vanto per l'intero paese, celebrato con
un convegno presso l'auditorium del Liceo Scientifico lo scorso 28
aprile.
Ad aprire i lavori, i saluti del Sindaco Donato D'Ambrosio e
dell'Assessore alla Cultura Nicolangelo Licursi. Tra gli insegnanti sono
intervenuti Marco Borghetti e Antonio Farnitano, promotori di eventi
culturali, e Leo Quartieri, Fondatore della scuola, direttore artistico
e musicista di prestigio.
Tra i temi sviscerati nel convengo "il ruolo della scuola civica di
musica nella funzione pubblica, come segno di cultura e civiltà nonché
opportunità di crescita sociale e sensibilità artistica ed
estetica".
Trent'anni di vita, dunque, di passione, di emozioni vere. Nel 1986, con
l'allora amministrazione capeggiata da Salvatore Mascia, fu una
scommessa. Oggi è una realtà, punto di riferimento anche per i paesi
limitrofi anche e soprattutto per il numero di strumenti musicale che è
possibile imparare a suonare.
Nonostante le difficoltà iniziali oggi la scuola ha una sede fissa,
giusto riconoscimento alla professionalità degli insegnati.
Nel suo intervento l'Assessore Licursi ha ringraziato il Direttore Leo
Quartieri, così come tutte le amministrazioni e gli insegnanti che
hanno garantito continuità e qualità alla scuola. Orgoglio è stato
espresso dal Sindaco D'Ambrosio, definendo la scuola tra i punti più
importanti del programma amministrativo.
"È giusto sottolineare questo evento con un momento di festa - ha
affermato Leo Quartieri - in quanto tantissime sono state le iniziative
promosse dalla scuola in questi 30 anni: seminari, festivals, concerti,
concorsi, saggi, convegni, spettacoli, mostre, tutte nel segno della
crescita culturale del Molise".
A chiusura del Convegno è stato proiettato un video storico sulle
trentennali attività e le celebrazioni sono proseguite poi sabato 30
aprile con il concerto dell'orchestra in Piazza Crapsi. Gran finale con
la festa di alunni, genitori, insegnanti e istituzioni nella sala
consiliare.
|