E' stato
pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da
impiegare in progetti di Servizio Civile Universale (scadenza 10
febbraio 2023 ore 14:00). A Santa Croce di Magliano 2 progetti con il
Comune (Ente di riferimento: ANPEAS) e 1 con la Pro Loco Quattro Torri
(Ente di riferimento: UNPLI). 6 i posti disponibili
Area: Riduzione degli impatti ambientali
connessi alla produzione dei rifiuti
Progetto: DIFFERENZIAMOCI: salviamo l'ambiente! (2023)
Ente di riferimento: ANPEAS (ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LA PROGETTAZIONE
E LE ATTIVITA' SOCIALE) ONLUS
Ente attuatore: COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO
posti disponibili: 2
Area: Migranti
Progetto: IL VALORE DELL’ACCOGLIENZA 2023. Accogliere i migranti
nella comunità.
Ente di riferimento: ANPEAS (ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LA PROGETTAZIONE
E LE ATTIVITA' SOCIALE) ONLUS
Ente attuatore: COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO
posti disponibili: 2
Area: Valorizzazione storie e culture locali
Progetto: MOLISE: IL DIALETTO COME PONTE GENERAZIONALE
Ente di riferimento: UNPLI - UNIONE NAZIONALE PRO LOCO D'ITALIA
Ente attuatore: PRO LOCO QUATTRO TORRI SANTA CROCE DI MAGLIANO
posti disponibili: 2

Pubblicato il Bando per la selezione di 71.550
operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile
universale – Scadenza 10 febbraio 2023 Ore 14:00
Sono 71.550 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che
vogliono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle
ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di
partecipazione ad uno dei 3.181 progetti che si realizzeranno tra il
2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero. I progetti
hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi.
In particolare:
70.358 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.989
progetti, afferenti a 530 programmi di intervento, da realizzarsi in
Italia;
1.192 operatori volontari saranno avviati in servizio in 192 progetti,
afferenti a 37 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero;
I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio
pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in
maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765
ore per i progetti di 8 mesi.
Per poter
partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il
progetto di SCU. Per avere l’elenco dei progetti di SCU in Italia e
all’Estero occorre utilizzare i motori di ricerca “Scegli il tuo
progetto in Italia” e “Scegli il tuo progetto all’Estero”, disponibili
nella sezione Progetti di questa pagina:
LINK
Si ricorda che i giovani che hanno già svolto il servizio civile
nazionale o universale non possono presentare istanze di partecipazione,
fermo restando quanto indicato all’articolo 3 del presente bando.
Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, occorre consultare la
home page del sito dell’ente, dove è pubblicata la scheda contenente gli
elementi essenziali del progetto.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di
partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line
(DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo
domandaonline.serviziocivile.it
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non
oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle
domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in
considerazione.
Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di
protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta
elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il
numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda
stessa. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la
propria domanda e presentarne una nuova fino alle ore 14:00 del giorno
precedente a quello di scadenza del presente bando (9 febbraio 2023).
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla
piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono
accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità
Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale
www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le
informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per
la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di
livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri
regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di
acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL
attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo
una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è
riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30.
Nella sezione “Per gli operatori volontari” del sito
politichegiovanili.gov.it sono consultabili tutte le informazioni utili
alla presentazione della domanda nonché del bando, da leggere
attentamente.
Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in
generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il
sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al
linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio
orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta
migliore
Ricordiamo che per poter candidarsi ai progetti messi in campo da UNPLI,
è necessario essere in possesso del titolo di studio minimo di diploma
di maturità ottenuto a conclusione del ciclo quinquennale dalla scuola
secondaria di secondo grado.
Per visualizzare il bando ed altre info: politichegiovanili.gov.it |