Santa Croce di Magliano, martedì 17 aprile 2012

     

    Imposta come pagina iniziale  Aggiungi ai preferiti  Segnala ad un amico  Stampa  Translate in English

ultimo sabato di aprile << 16/30 aprile << 2012 << home

 

 

 

FESTE POPOLARI - ULTIMO SABATO DI APRILE 2012


La Madonna Incoronata. La benedizione degli animali | PROGRAMMA COMPLETO


 

SABATO 28 APRILE 2012
Santa Croce di Magliano

ore 10.00 - Chiesa San Giacomo:
Santa Messa

ore 11.00 - Piazzale Chiesa di San Giacomo:
Benedizione degli animali con la presenza della banda
(Corpo musicale larinese)

ore 16.00 - Agriturismo Torre Magliano:
Degustazione prodotti tipici
Azienda Paladino | Cantine D'Uva
con la partecipazione dei Cantori della Memoria
(a cura di Ecomuseo Itinerari Frentani)

ore 17.00 - Chiesa San Giacomo:
Santa Messa
a seguire Processione con la statua della Madonna Incoronata
accompagnata della banda
(Corpo musicale larinese)

ore 21.30 - Piazza Marconi:
Concerto: “Negrita”
(Radiozombie Tribute Band)
(a cura della Pro Loco Quattro Torri)

FOTOGRAFIE E RASSEGNA STAMPA


Il Quotidiano del Molise

 

riapertura
Chiesa San Giacomo

benedizione
degli animali (1)

benedizione
degli animali (2)

processione
pomeridiana

Itinerari Frentani
Tra fuochi e buoi

Radiozombie
Tribute Band

Acsi Molise
Il gruppo Cosco
Gli amici della treccia

 

MANIFESTO
COMITATO FESTA

LOCANDINA PRO LOCO

LOCANDINA
ITINERARI FRENTANI

INVITO
AZIENDA PALADINO

CONCERTO SERALE

 


 

Lo 'Scarciacappa', connubio tra uomo e natura
Nel giorno dello Scarciacappa, il 28 aprile, a Santa Croce di Magliano, si assiste all’incontro primigenio dell’uomo con la natura.

Un rito antico contadino che suole festeggiare l’auspicata fertilità della primavera. Legata alla pratica della transumanza e strettamente correlata alle peregrinazioni dei fedeli Molisani verso il santuario della Madonna Incoronata. Il culto dell’Incoronata si sviluppa a partire dal 1001 quando, secondo la tradizione, la madonna appare su di una quercia, e indica a un cacciatore, il conte di Ariano Irpino, la statua che la rappresenta, chiedendogli di edificare in quel luogo una chiesa che possa contenere il simulacro. Il primo ad assecondare la richiesta di venerazione è un contadino, detto in Molise Scarciacappa.
Come si è detto, La devozione dei molisani verso l’Incoronata trova le sue radici nella transumanza per tanto i protagonisti indiscussi dell’ultima domenica del mese di Aprile sono gli animali, “addobbati a festa” che vengono fatti sfilare nelle viuzze per la benedizione dopo aver compiuto tre giri attorno alla Chiesa di San Giacomo: una vera e propria irruzione nel paese… Il sottofondo musicale riecheggia fino nel centro abitato, ed un folto gruppo di genti si riversa nella piazza. Nei giorni che precedono il dì di festa tutti si danno da fare. Le donne, come la tradizione vuole, si occupano della preparazione della treccia, un elemento caratteristico della festa che viene indossato, a tracolla, da cavalieri, pastori e altri partecipanti. E’ evidente come la treccia assumi lo status symbol del legame tra uomo e animale. I cavalieri,vestiti a festa, la indossano a tracolla, sarà poi distribuita in pezzi e consumata, in una condivisione collettiva d’un cibo significativo per tutta la comunità. I vari passaggi vengono scanditi dallo schioccare delle fruste (i sagliocche) fino all’arrivo dello Scarciacappa che, nel simulacro, presenta il volto estasiato dall’apparizione, mentre nell’impersonazione è un uomo ricoperto da un un mantello fatto di cenci,il quale guidando una coppia di buoi e un aratro posto al contrario si metterà in testa alla fila di cavalieri e di fedeli che portano la statua della Vergine.

fonte: www.altromolise.it

 


 


 

 

 



© Copyright www.santacroceonline.com - Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale.   

disclaimer