Santa Croce di Magliano, giovedì 09 novembre 2023

     

    Imposta come pagina iniziale  Aggiungi ai preferiti  Segnala ad un amico  Stampa  Translate in English

ecomondo << 1/15 novembre << 2023 << home

 

 

 

ECOMONDO 2023


A Rimini Fiera ecco il Molise green che progetta strategie per salvare l’ambiente e riciclare in sicurezza...


 

A Rimini Fiera ecco il Molise green che progetta strategie per salvare l’ambiente e riciclare in sicurezza
Ecocontrol Gsm di Fausto Di Stefano e Officine Pilla dei fratelli Pilla hanno allestito gli stand espositivi nei padiglioni riservati ai settori del riciclo rifiuti e dell’elettrico. Al via da oggi 7 novembre e fino al 10 l’evento internazionale di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della green and circular economy. Il Molise c’è e propone ecoisole a tariffe puntuali e veicoli ibridi e dotati di sistemi con intelligenza artificiale.

articolo pubblicato su www.primonumero.it

Un altro Molise è possibile. Più ecologico, attento e rispettoso dell’ambiente, lungimirante. È quello che oggi 7 novembre sbarca a Ecomondo 2023, la maggiore kermesse europea sulla transizione ecologica e l’economia circolare. A Rimini Fiera sono presenti Ecocontrol Gsm di Fausto Di Stefano, realtà ormai affermatissima per la progettazione e la realizzazione di sistemi all’avanguardia di differenziazione dei rifiuti e soluzioni smart per l’ambiente, e Officine Pilla, azienda leader nell’allestimento di veicoli per la raccolta differenziata. La prima ha sede a Termoli, nel Nucleo Industriale, dove c’è uno stabilimento da oltre 12mila metri quadrati. La seconda tra Montelongo e Santa Croce di Magliano. Entrambe made in Molise e che a Ecomondo hanno portato novità in un settore strategico e ancora più importante da quando l’Unione Europea ha imposto norme più stringenti per la salvaguardia ambientale spingendo sul riciclo, a tutti i livelli.

Nel giorno del ‘taglio del nastro’ i padiglioni di Rimini Fiera, cittadina che per l’occasione registra alberghi al completo, brulica di produttori, stakeholder, policy maker, opinion leader, autorità che sono tutti corsi a vedere la maggiore esposizione di servizi, soluzioni e tecnologie del settore ambientale: dalla gestione delle acque allo smaltimento dei rifiuti, dal tessile alle bioenergie, dalla gestione e tutela dei suoli fino ai trasporti, l’agricoltura e le città sostenibili.

ECOCONTROL GSM: IL FUTURO SI CHIAMA TARIFFA PUNTUALE

Lo stand di Ecocontrol Gsm è uno dei più grandi, con i suoi 500 metri quadrati, e sicuramente quello che incuriosisce maggiormente, riproducendo un grande prato – in erba e zolle vere – con le Ecoisole progettate e realizzate nella azienda del nucleo industriale di Termoli, e che quest’anno si associano a una app innovativa che consente di concretizzare la cosiddetta tariffa puntuale, ovvero “più ricicli il rifiuto, più risparmi”. Il sistema è quello della premialità, e l’azienda di Termoli che fa capo a Fausto di Stefano si distingue ancora una volta per innovazione e accoglienza. Riccarda Marinelli, braccio operativo della Ecocontrol, fa parte della squadra-delegazione che è arrivata a Rimini per la 4 giorni che crea uno scambio continuo con clienti di tutta Europa e non solo. Un lavoro impegnativo dietro l’organizzazione, premiato dalla risposta entusiasta di un mercato che inevitabilmente diventa sempre più esigente per quanto riguarda le soluzioni nella gestione del rifiuto e nella trasformazione del rifiuto in risorsa.

OFFICINE PILLA: ECCO IL VEICOLO ELETTRICO CHE RICONOSCE LA PRESENZA UMANA

È un veicolo completamente elettrico con una capienza media e un sistema di riconoscimento della presenza umana che permette di arginare gli infortuni e gli incidenti. È il fiore all’occhiello che le Officine Pilla, dei fratelli Nicola e Antonio, hanno portato a Rimini Fiera per l’edizione 2003 di Ecomondo. Un mezzo che fa bene non solo all’ambiente ma anche alla sicurezza e alla incolumità delle persone.

Officine Pilla è una azienda tutta molisana, che allestisce veicoli – e in questo caso anche un primo veicolo completamente elettrico – negli stabilimenti tra Montelongo e Santa Croce di Magliano, una realtà in espansione presente a Ecomondo da ben 19 anni. “Il nostro mercato è prevalentemente italiano ma una fetta sempre più consistente è rappresentata anche da numerosi Paesi europei” spiega Nicola Pilla, presente con uno stand nel padiglione A6 di Rimini Fiera. Diverse le novità che caratterizzano il mercato dei mezzi per la raccolta rifiuti all’avanguardia, tra i quali anche veicoli small e agevoli che funzionano particolarmente bene nei centri storici dove spesso il passaggio a mezzi più grandi è precluso dalle caratteristiche architettoniche e orografiche dei territori.



TGR RAI Molise
ECONOMIA E FINANZA
Green economy
Economia circolare, l'esempio del Molise

Tra le idee presentate a Ecomondo 2023 un veicolo elettrico per i rifiuti che riconosce le figure umane e si arresta prevedendo gli incidenti

VIDEO LINK

 


 


 

 

 



© Copyright www.santacroceonline.com - Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale.   

disclaimer - privacy