Santa Croce di Magliano, venerdì 11 aprile 2025

     

    Imposta come pagina iniziale  Aggiungi ai preferiti  Segnala ad un amico  Stampa  Translate in English

liceo << 1/15 aprile << 2025 << home

 

 

 

liceo


KimicArte, vincono 'Schweitzer' e Liceo Capriglione. La premiazione al Cinema Sant'Antonio di Termoli


 

L'Istituto "Schweitzer" di Termoli e il Liceo scientifico Capriglione di Santa Croce di Magliano vincono il concorso "KimicArte - Formule di creatività" promosso dall'Ufficio scolastico regionale del Molise con il Museo d'arte contemporanea Macte e la multinazionale "Momentive" titolare dello stabilimento nel nucleo industriale "Valle Biferno".
La premiazione si è svolta nel Cinema Sant'Antonio di Termoli davanti a una sala piena di studenti alla presenza di Guido Saracco, responsabile della Biennale Tecnologia del Politecnico di Torino, di Maria Chimisso, Direttore Usr Molise, di Caterina Riva, direttrice del Macte, e di Francesco Di Nola, direttore dell'insediamento chimico.
Dai graffiti nelle caverne alle opere realizzate dall'Intelligenza Artificiale".
L'iniziativa ha unito la chimica all'arte attraverso la fantasia degli studenti. Dieci gli istituti iscritti al concorso con 23 classi coinvolte e 23 opere collettive presentate: 13 quadri, 4 installazioni, una scultura, un'opera multimediale, un pannello artistico, un manufatto, un video e un libro digitale.
Per le scuole secondarie di primo grado l'opera vincitrice è "Carillon" delle classi 2A-2B-2C guidate dalle docenti Carla Di Pardo e Angela Cristina Cordisco dell'Istituto comprensivo "Schweitzer" per "la giocosa installazione artistica che mette in luce l'aggregazione nei processi chimici tramite fogli di acetato allestiti nello spazio come attraversabili e con giochi di rifrazione e trasparenze".
Per le scuole secondarie di secondo grado a primeggiare è: "Arte Periodica" delle classi 4A-4B del Liceo Capriglione di Santa Croce di Magliano seguite dal docente Antonio Mancini per: "l'ingegnoso e interattivo mescolare la tavola periodica degli elementi chimici con momenti salienti della storia dell'arte e di arte contemporanea da Banksy a Cattelan, spiegandone i legami".
Le classi vincitrici saranno accolte in una giornata di visita, formazione e orientamento nello stabilimento Momentive di Termoli. Inoltre, dal 9 al 26 aprile le opere selezionate saranno in mostra all'interno della nuova ala del Macte. (fonte Ansa)

----------------------

KimicArte, gli studenti del basso Molise a lezione dal professor Guido Saracco.
Il direttore della Biennale Tecnologia del Politecnico di Torino ha incontrato i vincitori del concorso e tutti gli studenti coinvolti nel progetto all’ex Cinema Sant’Antonio di Termoli

Presso la sala dell‘ex Cinema Sant’Antonio di Termoli gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado del basso Molise che hanno partecipato al progetto KimicArte - Formule di creatività sono stati i protagonisti dell’evento di premiazione delle opere. La mattinata è stata impreziosita dalla presenza del professor Guido Saracco, già Magnifico Rettore del Politecnico di Torino e oggi responsabile della Biennale Tecnologia del Politecnico di Torino. Il professore Saracco ha tenuto una lezione dal titolo “La storia della chimica nell’arte. Dai graffiti nelle caverne alle opere realizzate dall’Intelligenza Artificiale”.

Il progetto-concorso KimicArte - Formule di creatività è stato promosso da Momentive, dal MACTE - Museo di Arte Contemporanea di Termoli e dall’Ufficio Scolastico Regionale Molise e ha registrato una grande partecipazione del mondo scolastico del basso Molise: sono stati 10 gli istituti che hanno aderito al concorso, coinvolgendo ben 23 classi per un totale di 268 studenti che hanno realizzato 23 opere collettive (13 quadri, 4 installazioni, una scultura, un’opera multimediale, un pannello artistico, un manufatto, un video e un libro digitale). Così l’arte e la chimica unite sono entrate nelle scuole medie e superiori del basso Molise coinvolgendo gli studenti in un viaggio fantastico nella storia dell’arte plasmata dalle invenzioni della chimica.

I vincitori: Istituto Schweitzer e Liceo scientifico Capriglione di Santa Croce di Magliano

Per le scuole secondarie di primo grado l’opera vincitrice è Carillon delle classi 2A-2B-2C (Prof.sse Carla di Pardo e Angela Cristina Cordisco) dell'Istituto Schweitzer per la giocosa installazione artistica che mette in luce l'aggregazione che avviene nei processi chimici tramite fogli di acetato allestiti nello spazio come attraversabili e con giochi di rifrazione e trasparenze.

Per le scuole superiori di secondo grado l’opera vincitrice è Arte Periodica delle classi 4A-4B (Prof. Antonio Mancini) del liceo scientifico Capriglione di Santa Croce di Magliano per l'ingegnoso e interattivo mescolare la tavola periodica degli elementi chimici con momenti salienti della storia dell'arte e di arte contemporanea da Banksy a Cattelan, spiegandone i legami.

Le classi vincitrici saranno accolte in una giornata di visita, formazione e orientamento nello Stabilimento Momentive del consorzio industriale della valle del Biferno.

Dal 9 aprile al 26 aprile saranno visionabili le opere selezionate all’interno della nuova ala del MACTE. L’evento si svolgerà lunedì 7 aprile alle ore 9.30 - ex Cinema Sant'Antonio Termoli. Oltre al professor Saracco sono intervenuti i rappresentanti delle realtà promotrici del concorso: Maria Chimisso, Direttore USR Molise, Caterina Riva, Direttrice MACTE, Francesco Di Nola, Direttore di stabilimento Momentive. L’evento sarà moderato da Antonello Barone - Ideatore Festival del sarà - Dialoghi sul futuro.

 


 


 

 

 



© Copyright www.santacroceonline.com - Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale.   

disclaimer - privacy