Santa Croce di Magliano, mercoledì 25 giugno 2025

     

    Imposta come pagina iniziale  Aggiungi ai preferiti  Segnala ad un amico  Stampa  Translate in English

biblioteca << 16/30 giugno << 2025 << home

 

 

 

biblioteca


Santa Croce di Magliano, dal 1 luglio 2025 la riapertura al pubblico della biblioteca comunale


 

 

 

Santa Croce di Magliano. Riapre al pubblico la biblioteca comunale nei locali del museo Sacrocam.

di Regina Cosco da nelmolise.it

SANTA CROCE DI MAGLIANO. La lettura è un diritto di tutti e promuoverla aiuta a creare le condizioni perché si sviluppino tutte le componenti sociali e culturali di una comunità. A Santa Croce di Magliano, dopo qualche anno di chiusura, riapre al pubblico la biblioteca comunale sita nei locali del museo Sacrocam in via Colonna.

Il sindaco, Alberto Florio, e tutti gli amministratori comunali puntano sul rilancio di un luogo notoriamente deputato alla cultura che dal primo luglio è tornato accessibile a tutti. La nostra redazione ha incontrato Pasquale Licursi, autore santacrocese, nonché bibliotecario, il quale nel rammentare gli orari di apertura della biblioteca ha sottolineato la straordinaria opportunità che sarà data, al contempo, agli utenti: visitare le sale del museo SACROCAM: “Dal primo luglio e dopo qualche anno è stata riaperta al pubblico la biblioteca comunale. L’amministrazione comunale ha voluto garantire una importante risorsa per l’intera comunità. E soprattutto una speranza, una possibilità. Riaprire la biblioteca comunale ha un suo significato ed una sua importanza. Non si tratta di un semplice ufficio e non è un ufficio. La biblioteca comunale è uno strumento di crescita per ognuno di noi.

E’ solo il primo passo per programmare un servizio che deve necessariamente creare e sviluppare momenti di crescita e di incontro. Intanto è di nuovo realtà che insieme al museo Sacrocam rappresenta un vero e proprio orgoglio per la comunità santacrocese. Negli orari di apertura (martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00) sarà possibile visitare le sale dedicate all’arte contemporanea e le due sale dedicate ad artisti che hanno scritto la storia: Pietro Mastrangelo e Raffaele Capriglione. In seguito, dovranno essere garantite opportunità di incontro, confronto e approfondimenti.

Sia in ambito cittadino che in ambito scolastico. Creare, cioè, stimoli culturali che possano stimolare e arricchire bagagli socio/culturali importanti. La biblioteca possiede un patrimonio librario di oltre 3000 testi e un ricco patrimonio di letteratura italiana e straniera. La lettura rappresenta un elemento importante e decisivo per la crescita di ogni individuo, e garantire simili opportunità ha un significato importante e determinante per quanti vorranno usufruirne. Dotare la biblioteca di strumenti di crescita sarà la sfida del prossimo futuro e creare situazioni extrascolastiche non potrà che migliorare la qualità della vita di chi e di quanti avranno modo di garantirsi simili strumenti. Nelle belle sale, tavoli e sedie, ospiteranno utenti e visitatori e garantiranno un approccio alla vita certamente più intenso e ricco”.

 

 

 

 


 


 

 

 



© Copyright www.santacroceonline.com - Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale.   

disclaimer - privacy