![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
marauasce << 16/31 marzo << 2025 << home |
tradizioni |
di Regina Cosco da nelmolise.it SANTA CROCE DI MAGLIANO. A Santa Croce, come ogni anno, il 19 marzo si rinnova la tradizionale accensione dei Marauascə in onore di San Giuseppe. Il termine ‘marauascə’ – di origine albanese e di rimando agli avvenimenti storici e socio-culturali che interessarono il territorio in cui sorge il comune di Santa Croce – sta ad indicare un fuoco sacro e purificatore. Intorno ai fuochi si sono riuniti famiglie, gruppi di amici e giovani, molti dei quali nei giorni che precedono la festa si dedicano alla raccolta del legname e delle sterpaglie da bruciare.
Un vero e proprio rito comunitario che ha avuto inizio con la Messa Solenne in Chiesa Madre, ‘Sant’Antonio di Padova’, presieduta dal parroco Don Costantino Di Pietrantonio. Durante la messa, eccezionalmente, si è tenuta la cerimonia di vestizione dei novelli confratelli che entreranno a far parte della Congrega ‘Gesù Morto e Beata Vergine Addolorata’.
A seguire, sul piazzale antistante la Chiesa, si è svolta l’accensione e
la benedizione del fuoco Madre a cui hanno partecipato tutti i
rappresentanti dei vari fuochi dislocati in paese. Infatti, prendendo
parte a questo momento gli organizzatori dei fuochi hanno prelevato un
‘tizzone’ benedetto, un pezzo di legna ardente da riversare nelle
sterpaglie raccolte, così da accendere il proprio falò presso i luoghi
prescelti per rinnovare il rito del marauascə.
Insieme alla preparazione della pasta con la mollica distribuita ai presenti, si è proseguito con il dj set in una piazza Crapsi animata, per la prima volta quest’ anno, con lo spettacolo dei ‘Mangiafuoco’ voluto dall’amministrazione comunale per arricchire il programma festivo.
|
v
|
©
Copyright www.santacroceonline.com - |