Dopo qualche anno di pausa a seguito della pandemia, è tornata a
riunirsi la Reta Nazionale delle Bambole Quaresima. L’occasione è stata
quella del convegno “Sentinelle del gran tempo” promosso
dall’associazione “Passione e Tradizione”, tenutosi il 22 e 23 marzo
presso l’aula magna del Palazzo Vescovile di Molfetta.
L’appuntamento è stato interamente dedicato alla tradizione delle
bambole quaresima, pupattole di pezza raffiguranti la Quaresima che
vengono esposte all’esterno delle abitazioni, un tempo molto diffuse in
tutto il Molise.
Oggi la bambola rituale sopravvive in alcuni centri – tra cui Isernia,
Cantalupo nel Sannio, Miranda e Ururi – ed è invece una tradizione molto
forte a Santa Croce di Magliano dove prende il nome di “Quarantana” ed è
corredata da una patata, posta ai piedi del fantoccio, nella quale
vengono infilzate sette penne di gallina, una per ogni domenica di
Quaresima; le penne vengono poi rimosse, una ogni domenica, fino alla
Pasqua.
E proprio la Quarantana di Santa Croce di Magliano è stata tra i
protagonisti del convegno di Molfetta, dove la prof.ssa Angela Cicora,
rappresentante molisana della Rete, ha illustrato le caratteristiche di
questa tradizione e ha ripercorso le tappe fondamentali della Rete
Nazionale delle Bambole Quaresima che ha avuto origine dal primo
incontro nazionale tenutosi proprio a Santa Croce di Magliano nel 2016 e
si è poi concretizzata con la stipula del protocollo nel convegno di
Nola nel 2018.
L’incontro, che ha ospitato le delegazioni provenienti da Abruzzo,
Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia, è stato un’occasione di
confronto tra le comunità che conservano la tradizione delle bambole
quaresima e ha regalato a tutti i partecipanti nuovi spunti per la
ricerca.
fonte: molisetabloid.it


Dopo qualche anno di pausa a seguito della pandemia, è tornata a
riunirsi la Reta Nazionale delle Bambole Quaresima. L’occasione è stata
quella del convegno “Sentinelle del gran tempo” promosso
dall’associazione “Passione e Tradizione” e tenutosi il 22 e 23 marzo
presso l’aula magna del Palazzo Vescovile di Molfetta. L’incontro, che
ha ospitato le delegazioni provenienti da Abruzzo, Basilicata, Calabria,
Campania, Molise e Puglia, è stato un’occasione di confronto tra le
comunità che conservano la tradizione delle bambole quaresima e ha
regalato a tutti i partecipanti nuovi spunti per la ricerca.
Un ringraziamento particolare all'Associazione Passione e Tradizione
Molfetta e a tutta la comunità di Molfetta per l'accoglienza ricevuta.
E un affettuoso saluto ai delegati delle regioni che ogni anno
contribuiscono a rendere i nostri incontri interessanti e piacevoli.
Pro Loco Nola Andrea Bressi Cantastorie Rete Nazionale Bambole Quaresima
CATA - Compagnia Tradizioni Teatine - Cumbagnije d'Ausanze Cchijetine
La Quarantana di S.Croce di Magliano
pagina Facebook

È stata una giornata fantastica!
Ieri si è tenuta la prima giornata del Convegno nazionale “Sentinelle
del Gran Tempo” che sta ospitando, nella nostra città di Molfetta, le
delegazioni provenienti dall’Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania,
Molise e Puglia.
Una tradizione, quella delle Bambole Quaresima che accomuna diverse
località del Centro - Sud Italia (e non solo) e che meriterebbe sempre
più approfondimenti e interazioni tra culture, che favorisce le
relazioni e stimola gli studi e le ricerche.
La nostra Associazione, con il Patrocinio dell’Ufficio Confraternite
della Diocesi, il Centro Ricerche di Storia religiosa in Puglia e della
Rete Nazionale delle Bambole Quaresima, ha fortemente desiderato
realizzare questa due giorni a Molfetta.
Questa mattina i delegati verranno accompagnati nel centro storico e
scopriranno i tesori artistici delle chiese di Santo Stefano e
Purgatorio e del Museo Diocesano prima di riprendere i lavori del
convegno, nel pomeriggio, presso l’Aula Magna del Palazzo Vescovile.
Associazione Passione e Tradizione Molfetta
pagina Facebook

Ecco qualche momento della prima giornata dell'iniziativa culturale
alla riscoperta delle bambole Quaresima nel centro sud d'Italia. Durante
il convegno di studi, che ha avuto luogo, nel pomeriggio di ieri, a
Molfetta, in Puglia, presso il Palazzo Vescovile, oltre alle relazioni
dei vari rappresentanti regionali che hanno messo in evidenza le
peculiarità delle pupattole quaresimali nella regione di provenienza, è
stata ripercorsa un pò di storia della nostra Rete. Tutto ebbe inizio
dieci anni fa dall'incontro di Angela Cicora di Santa Croce di Magliano,
Campobasso con il Prof. Francesco Stoppa di Torrevecchia Teatina,
Chieti, i quali in Molise e in Abruzzo condividevano la passione per
questi fantocci rituali e decisero di organizzare un primo evento di
confronto sulle "quarantane". Si impegnarono, per l'anno successivo a
mettersi in contatto con altri studiosi, esperti e appassionati di
bambole Quaresima, e nel 2016, all'incontro ospitato in Abruzzo, dalla
Compagnia Tradizioni Teatine, presero parte anche Calabria, Basilicata,
Campania e Puglia.
Rete Nazionale Bambole Quaresima
pagina Facebook

Si è concluso il Convegno nazionale sulle Quarantane organizzato a
Molfetta dalla nostra Associazione.
Siamo grati a tutte le delegazioni intervenute da Campobasso,
Torrevecchia Teatina, Nola, Montescaglioso, Catanzaro, Lucera, Martina
Franca, Locorotondo, Castellaneta e Conversano per l’affetto e la
condivisione di questi momenti insieme.
Grazie agli amici del Museo Diocesano che ci hanno permesso di ammirare
i tesori di arte sacra in esso conservati.
Grazie alle Arciconfraternite di Santo Stefano e della Morte che ci
hanno fatto ammirare i simulacri splendidi che custodiscono.
Grazie agli imprenditori che hanno sostenuto dal principio questa nostra
iniziativa.
Grazie ai soci che si sono prodigati nella buona riuscita di questo
importante evento.
E siamo solo all’inizio…
Associazione Passione e Tradizione Molfetta
pagina Facebook
 |